Torna alla HomePage

HPE, lo storage per ottimizzare, modernizzare e semplificare

Soluzioni per semplificare la gestione dei dati strutturati e non strutturati, velocizzare agevolmente le applicazioni e proteggere i dati e i carichi di lavoro dall’edge al cloud

Autore: Redazione ChannelCity

Nelle parole di Fabio Tognon, Enterprise Sales Director di Hewlett Packard Enterprise Italia, lo storage rappresenta “un elemento essenziale nella proposta di HPE e sono tre le parole chiave che ci guidano in questo ambito: ottimizzare, modernizzare e semplificare. La visione di HPE è infatti quella di semplificare la gestione dei dati strutturati e non strutturati, velocizzare agevolmente le applicazioni e proteggere i dati e i carichi di lavoro dall’edge al cloud, il tutto con un’esperienza cloud coerente e AI-driven. Ciò che ci distingue non è solo la risoluzione delle sfide odierne, ma anche lo sviluppo di una piattaforma che ridefinisce ciò che è possibile per il futuro dello storage”. In questo scenario, tra le principali innovazioni tecnologiche in ambito storage su cui HPE si focalizza oggi e su cui punta nel 2025, Fabio Tognon evidenzia che “al centro della nostra strategia c’è HPE Alletra Storage MP (Multi-Protocol), che abbiamo sviluppato per riunire tutta la potenza delle soluzioni di storage HPE in un’esperienza semplice e unificata. Invece di doversi confrontare con sistemi separati per carichi di lavoro diversi, le aziende possono ora gestire tutto sotto un’unica piattaforma”.

FLESSIBILITÀ E SCALABILITÀ

Più in dettaglio, prosegue il manager, “oltre a un’esperienza di gestione unificata assicurata da HPE GreenLake platform, HPE Alletra Storage MP fornisce la flessibilità e la scalabilità di cui le aziende di oggi hanno bisogno, non solo per le operazioni correnti, ma anche per la crescita e l’evoluzione futura. Su questa architettura si basa HPE Alletra Storage MP B10000, che è l’unico storage a blocchi disaggregato e scale-out del settore con una garanzia di SLA di disponibilità dei dati del 100%. Sfruttando questa architettura unica, HPE Alletra Storage MP B10000 offre un’esperienza hybrid cloud intuitiva AI-driven, scalabilità, prestazioni e resilienza. L’ultima versione

Approfondisci la notizia sulla rivista

Nelle parole di Fabio Tognon, Enterprise Sales Director di Hewlett Packard Enterprise Italia, lo storage rappresenta “un elemento essenziale nella proposta di HPE e sono tre le parole chiave che ci guidano in questo ambito: ottimizzare, modernizzare e semplificare. La visione di HPE è infatti quella di semplificare la gestione dei dati strutturati e non strutturati, velocizzare agevolmente le applicazioni e proteggere i dati e i carichi di lavoro dall’edge al cloud, il tutto con un’esperienza cloud coerente e AI-driven. Ciò che ci distingue non è solo la risoluzione delle sfide odierne, ma anche lo sviluppo di una piattaforma che ridefinisce ciò che è possibile per il futuro dello storage”. In questo scenario, tra le principali innovazioni tecnologiche in ambito storage su cui HPE si focalizza oggi e su cui punta nel 2025, Fabio Tognon evidenzia che “al centro della nostra strategia c’è HPE Alletra Storage MP (Multi-Protocol), che abbiamo sviluppato per riunire tutta la potenza delle soluzioni di storage HPE in un’esperienza semplice e unificata. Invece di doversi confrontare con sistemi separati per carichi di lavoro diversi, le aziende possono ora gestire tutto sotto un’unica piattaforma”. FLESSIBILITÀ E SCALABILITÀ Più in dettaglio, prosegue il manager, “oltre a un’esperienza di gestione unificata assicurata da HPE GreenLake platform, HPE Alletra Storage MP fornisce la flessibilità e la scalabilità di cui le aziende di oggi hanno bisogno, non solo per le operazioni correnti, ma anche per la crescita e l’evoluzione futura. Su questa architettura si basa HPE Alletra Storage MP B10000, che è l’unico storage a blocchi disaggregato e scale-out del settore con una garanzia di SLA di disponibilità dei dati del 100%. Sfruttando questa architettura unica, HPE Alletra Storage MP B10000 offre un’esperienza hybrid cloud intuitiva AI-driven, scalabilità, prestazioni e resilienza. L’ultima versione
Nelle parole di Fabio Tognon, Enterprise Sales Director di Hewlett Packard Enterprise Italia, lo storage rappresenta “un elemento essenziale nella proposta di HPE e sono tre le parole chiave che ci guidano in questo ambito: ottimizzare, modernizzare e semplificare. La visione di HPE è infatti quella di semplificare la gestione dei dati strutturati e non strutturati, velocizzare agevolmente le applicazioni e proteggere i dati e i carichi di lavoro dall’edge al cloud, il tutto con un’esperienza cloud coerente e AI-driven. Ciò che ci distingue non è solo la risoluzione delle sfide odierne, ma anche lo sviluppo di una piattaforma che ridefinisce ciò che è possibile per il futuro dello storage”. In questo scenario, tra le principali innovazioni tecnologiche in ambito storage su cui HPE si focalizza oggi e su cui punta nel 2025, Fabio Tognon evidenzia che “al centro della nostra strategia c’è HPE Alletra Storage MP (Multi-Protocol), che abbiamo sviluppato per riunire tutta la potenza delle soluzioni di storage HPE in un’esperienza semplice e unificata. Invece di doversi confrontare con sistemi separati per carichi di lavoro diversi, le aziende possono ora gestire tutto sotto un’unica piattaforma”. FLESSIBILITÀ E SCALABILITÀ Più in dettaglio, prosegue il manager, “oltre a un’esperienza di gestione unificata assicurata da HPE GreenLake platform, HPE Alletra Storage MP fornisce la flessibilità e la scalabilità di cui le aziende di oggi hanno bisogno, non solo per le operazioni correnti, ma anche per la crescita e l’evoluzione futura. Su questa architettura si basa HPE Alletra Storage MP B10000, che è l’unico storage a blocchi disaggregato e scale-out del settore con una garanzia di SLA di disponibilità dei dati del 100%. Sfruttando questa architettura unica, HPE Alletra Storage MP B10000 offre un’esperienza hybrid cloud intuitiva AI-driven, scalabilità, prestazioni e resilienza. L’ultima versione

Torna alla HomePage

Puoi trovare la versione completa dello speciale sulla rivista "ChannelCity Magazine".

Leggi sullo sfogliabile...