Il settore del personal computing sta vivendo un momento di trasformazione senza precedenti, spiega Cristiano Accolla, Channel Leader, Italy di Lenovo: “il ruolo del PC sta evolvendo in modo significativo per adattarsi alle crescenti aspettative legate all’intelligenza artificiale e alle innovazioni nei sistemi operativi come il prossimo Windows. In Lenovo, vediamo questa evoluzione come un’opportunità straordinaria per ridefinire ciò che un PC può essere e fare”.
NUOVA GENERAZIONE
Più in dettaglio, “con la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale, i PC tradizionali stanno lasciando spazio a una nuova generazione di dispositivi che chiamiamo ‘AI PC’ e che siamo stati tra i primi a presentare 12 mesi fa. Questi PC, dotati di agenti di intelligenza artificiale come Lenovo AI Now, non si limitano più a eseguire software e applicazioni, ma diventano assistenti intelligenti capaci di comprendere le intenzioni degli utenti, apprendere dai loro comportamenti e dalle loro preferenze, e trasformare attività complesse in piani eseguibili in modo autonomo. Questi dispositivi consentono non solo una maggiore produttività, ma anche un’esperienza utente personalizzata e intuitiva”. È anche per questo che “prevediamo che l’80% dei PC venduti a livello globale nei prossimi tre anni sarà costituito da AI PC”, prosegue Cristiano Accolla, “a testimonianza dell’importanza crescente di questa tecnologia nel nostro quotidiano. Inoltre, la nostra innovazione va oltre il software, introducendo fattori di forma all’avanguardia come il primo AI PC rollable al mondo, progettato per offrire una maggiore flessibilità e creatività agli utenti. Questo sviluppo tecnologico è strettamente legato alla capacità dei nuovi sistemi operativi, come il prossimo Windows, di supportare funzionalità avanzate e garantire un’implementazione fluida di queste nuove tecnologie. In sintesi, l’offerta di PC si sta adattando a un futuro in cui l’intelligenza artificiale non è solo uno strumento, ma un partner quotidiano che amplifica la creatività, l’efficienza e la capacità di innovare degli utenti”...
Approfondisci la notizia sulla rivista
Il settore del personal computing sta vivendo un momento di trasformazione senza precedenti, spiega Cristiano Accolla, Channel Leader, Italy di Lenovo: “il ruolo del PC sta evolvendo in modo significativo per adattarsi alle crescenti aspettative legate all’intelligenza artificiale e alle innovazioni nei sistemi operativi come il prossimo Windows. In Lenovo, vediamo questa evoluzione come un’opportunità straordinaria per ridefinire ciò che un PC può essere e fare”.
NUOVA GENERAZIONE
Più in dettaglio, “con la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale, i PC tradizionali stanno lasciando spazio a una nuova generazione di dispositivi che chiamiamo ‘AI PC’ e che siamo stati tra i primi a presentare 12 mesi fa. Questi PC, dotati di agenti di intelligenza artificiale come Lenovo AI Now, non si limitano più a eseguire software e applicazioni, ma diventano assistenti intelligenti capaci di comprendere le intenzioni degli utenti, apprendere dai loro comportamenti e dalle loro preferenze, e trasformare attività complesse in piani eseguibili in modo autonomo. Questi dispositivi consentono non solo una maggiore produttività, ma anche un’esperienza utente personalizzata e intuitiva”. È anche per questo che “prevediamo che l’80% dei PC venduti a livello globale nei prossimi tre anni sarà costituito da AI PC”, prosegue Cristiano Accolla, “a testimonianza dell’importanza crescente di questa tecnologia nel nostro quotidiano. Inoltre, la nostra innovazione va oltre il software, introducendo fattori di forma all’avanguardia come il primo AI PC rollable al mondo, progettato per offrire una maggiore flessibilità e creatività agli utenti. Questo sviluppo tecnologico è strettamente legato alla capacità dei nuovi sistemi operativi, come il prossimo Windows, di supportare funzionalità avanzate e garantire un’implementazione fluida di queste nuove tecnologie. In sintesi, l’offerta di PC si sta adattando a un futuro in cui l’intelligenza artificiale non è solo uno strumento, ma un partner quotidiano che amplifica la creatività, l’efficienza e la capacità di innovare degli utenti”...
Il settore del personal computing sta vivendo un momento di trasformazione senza precedenti, spiega Cristiano Accolla, Channel Leader, Italy di Lenovo: “il ruolo del PC sta evolvendo in modo significativo per adattarsi alle crescenti aspettative legate all’intelligenza artificiale e alle innovazioni nei sistemi operativi come il prossimo Windows. In Lenovo, vediamo questa evoluzione come un’opportunità straordinaria per ridefinire ciò che un PC può essere e fare”.
NUOVA GENERAZIONE
Più in dettaglio, “con la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale, i PC tradizionali stanno lasciando spazio a una nuova generazione di dispositivi che chiamiamo ‘AI PC’ e che siamo stati tra i primi a presentare 12 mesi fa. Questi PC, dotati di agenti di intelligenza artificiale come Lenovo AI Now, non si limitano più a eseguire software e applicazioni, ma diventano assistenti intelligenti capaci di comprendere le intenzioni degli utenti, apprendere dai loro comportamenti e dalle loro preferenze, e trasformare attività complesse in piani eseguibili in modo autonomo. Questi dispositivi consentono non solo una maggiore produttività, ma anche un’esperienza utente personalizzata e intuitiva”. È anche per questo che “prevediamo che l’80% dei PC venduti a livello globale nei prossimi tre anni sarà costituito da AI PC”, prosegue Cristiano Accolla, “a testimonianza dell’importanza crescente di questa tecnologia nel nostro quotidiano. Inoltre, la nostra innovazione va oltre il software, introducendo fattori di forma all’avanguardia come il primo AI PC rollable al mondo, progettato per offrire una maggiore flessibilità e creatività agli utenti. Questo sviluppo tecnologico è strettamente legato alla capacità dei nuovi sistemi operativi, come il prossimo Windows, di supportare funzionalità avanzate e garantire un’implementazione fluida di queste nuove tecnologie. In sintesi, l’offerta di PC si sta adattando a un futuro in cui l’intelligenza artificiale non è solo uno strumento, ma un partner quotidiano che amplifica la creatività, l’efficienza e la capacità di innovare degli utenti”...