▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Gartner, la spesa mondiale per la GenAI va a 644 miliardi di dollari nel 2025

I CIO devono prepararsi all'aumento della spesa per l'IA generativa nel 2025, alimentata da migliori foundation model e dalla crescente domanda di prodotti di AI

Mercato

Secondo le previsioni dell'analista di mercato Gartner, la spesa mondiale per l'IA generativa (GenAI) dovrebbe raggiungere i 644 miliardi di dollari nel 2025, con un aumento del 76,4% rispetto al 2024.

“Le aspettative per le capacità di GenAI stanno diminuendo a causa degli alti tassi di fallimento nei lavori iniziali di proof-of-concept (POC) e dell'insoddisfazione per gli attuali risultati di GenAI”, ha dichiarato John-David Lovelock, Distinguished VP Analyst di Gartner. “Nonostante ciò, i fornitori di foundation model stanno investendo miliardi all'anno per migliorare le dimensioni, le prestazioni e l'affidabilità dei modelli GenAI. Questo paradosso persisterà fino al 2025 e al 2026."

“Nel 2025, i progetti interni ambiziosi del 2024 saranno messi sotto esame, in quanto i CIO opteranno per soluzioni commerciali off-the-shelf per un'implementazione e un valore aziendale più prevedibili. Nonostante i miglioramenti del modello, i CIO ridurranno gli sforzi di POC e di autosviluppo, concentrandosi invece sulle funzionalità GenAI dei fornitori di software esistenti”, ha dichiarato Lovelock.

La spesain GenAI è destinata a una crescita significativa in tutti i mercati e sottomercati principali nel 2025 (cfr. Tabella 1). La GenAI avrà un impatto trasformativo su tutti gli aspetti dei mercati di spesa IT, suggerendo un futuro in cui le tecnologie AI diventeranno sempre più parte integrante delle operazioni aziendali e dei prodotti di consumo.

I dispositivi di consumo con capacità di intelligenza artificiale guideranno la spesa GenAI

La spesa GenAI nel 2025 sarà guidata in gran parte dall'integrazione delle funzionalità AI nell'hardware, come server, smartphone e PC, con l'80% della spesa GenAI destinata all'hardware.

“La traiettoria di crescita del mercato è fortemente influenzata dalla crescente diffusione dei dispositivi abilitati all'IA, che si prevede costituiranno quasi l'intero mercato dei dispositivi di consumo entro il 2028”, ha dichiarato Lovelock. “Tuttavia, i consumatori non sono alla ricerca di queste funzionalità. Man mano che i produttori incorporeranno l'IA come caratteristica standard nei dispositivi di consumo, i consumatori saranno costretti ad acquistarli”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ChannelCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ChannelCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Mantieniti aggiornato sul mondo del canale ICT

Iscriviti alla newsletter