I framework del sovereign cloud creano una base per una crescita digitale sostenibile, mantenendo al contempo la fiducia dei cittadini. Guardando al futuro, il ruolo del cloud sovrano non potrà che crescere di importanza, fungendo da ponte essenziale tra il progresso tecnologico e gli interessi nazionali. Ne parla Mario Derba, Italy Country Manager and Area Sales Lead Iberia & Italy, Software, Broadcom
La tecnologia è al centro delle ambizioni strategiche in tutto il mondo, ma il suo successo va oltre le sue funzionalità avanzate. I servizi efficienti devono essere costruiti su una solida base di fiducia, assicurando una conservazione responsabile dei dati, delle applicazioni e dei servizi che costituiscono il pilastro del successo tecnologico.
I servizi di infrastruttura cloud nazionali o 'sovrani' svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza dei dati e proteggere la proprietà intellettuale, mantenendo al contempo l'indipendenza da entità straniere. Inoltre, contribuiscono all'innovazione locale e allo sviluppo delle competenze, rafforzando l'ecosistema tecnologico nazionale.
A parlare dell'argomento così attuale è Mario Derba, Italy Country Manager and Area Sales Lead Iberia & Italy, Software, Broadcom: "L'adozione di strutture cloud sovrane porta importanti vantaggi al cliente finale e al cittadino. Essere trasparenti nell'archiviazione dei dati personali e consentire ai clienti di controllarli sono entrambi elementi essenziali per creare fiducia e aumentare la customer retention. Il cloud sovrano può aiutare a farlo".
Tutela dei dati sensibili: riflettori puntati sui servizi sanitari e finanziari
Derba sostiene che ogni cittadino ha il diritto di sapere come vengono gestiti e utilizzati i propri dati sensibili, garantendo al contempo un costante uptime delle risorse critiche. Le statistiche del settore, tuttavia, dipingono un quadro di scetticismo e sfiducia. Stando ai dati dell’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, in Italia 1 cittadino su 4 ritiene necessario ripensare la privacy nell'era digitale: "Alla luce di questo scetticismo diffuso, è urgente ripristinare la fiducia dei consumatori. Iniziative come lo Spazio europeo dei dati sanitari (European Health Data Space, EHDS) stanno contribuendo a creare questa fiducia, consentendo agli individui di assumere il controllo dei propri dati".
Come sottolinea il top manager, gli ambienti sovereign cloud possono contribuire anche a mantenere le cartelle cliniche dei pazienti all'interno dei confini nazionali e a garantire una stretta aderenza alle leggi sulla privacy sanitaria, impedendo al contempo l'accesso indesiderato da parte di terzi. Consentendo una collaborazione sicura tra le istituzioni sanitarie, il cloud sovrano contribuisce a promuovere i progressi della ricerca medica e dell'IA, aprendo la strada a trattamenti e farmaci innovativi e rivoluzionari per il futuro.Mario Derba, Italy Country Manager and Area Sales Lead Iberia & Italy, Software, Broadcom“I nostri clienti del settore sanitario e dei servizi finanziari ci chiedono sempre più spesso di aiutarli a tutelare il luogo in cui risiedono i loro dati critici”, commenta Stefan Schaefer, Head of international Product Marketing di OVHcloud. La possibilità di passare a una soluzione cloud sovrana diventa ancora più cruciale dopo aver visto come le tensioni geopolitiche e l'evoluzione delle normative potrebbero interrompere i servizi critici. In OVHcloud, il nostro obiettivo è dare ai nostri clienti il controllo completo sui loro dati, consentendo al contempo una collaborazione sicura attraverso il loro ecosistema globale e garantendo l'affidabilità di cui hanno bisogno per continuare a innovare. Il tutto assicurando la piena compliance normativa”.
Prosegue Derba: "Questo esempio dimostra come i framework del sovereign cloud possano garantire un accesso costante ai servizi sanitari critici, tra cui le cartelle cliniche elettroniche e la telemedicina, offrendo protezione contro eventuali crisi internazionali. Mostra inoltre come gli investimenti strategici nell'IT in ambito sanitario possano offrire benefici tangibili sia ai fornitori di servizi sanitari sia ai pazienti, il tutto mantenendo i più alti standard di sicurezza e sovranità dei dati".
E ancora: il settore dei servizi finanziari sta subendo una profonda trasformazione, guidata dall'ascesa di neobanche che offrono servizi digitali innovativi. Mentre le istituzioni finanziarie tradizionali e i nuovi operatori competono per la fiducia dei consumatori, la protezione dei dati finanziari sensibili è diventata essenziale: "Il Sovereign Cloud è fondamentale in questo contesto, in quanto consente agli istituti finanziari di archiviare ed elaborare i dati all'interno di ambienti sicuri e specifici per ogni regione, conformi alle normative locali in materia di protezione dei dati. Ciò contribuisce a garantire che i dati finanziari rimangano sotto il controllo dell'ente, rispettando al contempo i requisiti normativi e di compliance. Inoltre, il cloud sovrano offre una maggiore protezione contro le minacce informatiche sempre più sofisticate, sfruttando un'infrastruttura sicura progettata appositamente per resistere a tali attacchi. Per le istituzioni finanziarie, l'adozione del sovereign cloud è una mossa strategica per contribuire a garantire la privacy dei dati, la conformità e una solida sicurezza in un'epoca di rischi digitali in continua evoluzione. Inoltre, stabilisce una chiara giurisdizione locale sui dati. In caso di problemi, come una violazione dei dati o un uso improprio delle informazioni, il cloud sovrano garantisce l'applicazione delle norme locali. Ogni cittadino ha le tutele legali previste dalle leggi europee, tra cui il GDPR, e può sentirsi al sicuro sapendo che le autorità di regolamentazione del proprio Paese possono ritenere queste aziende responsabili", chiarische Derba.
Favorire la crescita economica e l'innovazione
Oltre a rispondere ai problemi di sicurezza e privacy, il sovereign cloud è un potente motore per l'innovazione locale: "Il cloud sovrano comporta anche un aumento dei data center e delle opportunità professionali nel settore tecnologico a livello locale. Contribuisce a creare posti di lavoro e a stimolare le economie locali, mantenendo più risorse finanziarie e tecnologiche a livello territoriale. Le capacità interne di AI sono fondamentali anche per la crescita economica, la sicurezza nazionale e l'innovazione. Il cloud sovrano consente di creare un ecosistema locale di investitori, sviluppatori, scienziati e imprenditori dell'AI. I Foundation Model e i Large Language Model (LLM) possono essere addestrati e messi a punto con dati locali in ambienti di AI di proprietà, gestiti e governati localmente. Queste capacità sono fondamentali per guidare la crescita economica, migliorare la sicurezza nazionale e mantenere un vantaggio competitivo nel panorama dell'innovazione globale".
Il sovereign cloud, inoltre, incoraggia la collaborazione tra nazioni e industrie, promuovendo partnership transfrontaliere senza compromettere la sovranità dei dati: "Fornendo l'infrastruttura per sostenere l'innovazione nei settori critici, il cloud sovrano assicura che la crescita economica non solo sia sostenibile, ma anche allineata con i quadri etici e normativi che i cittadini richiedono".
È il momento di abbracciare il sovereign cloud
In definitiva: "I framework del sovereign cloud creano una base per una crescita digitale sostenibile, mantenendo al contempo la fiducia dei cittadini. Se continuiamo a guardare al futuro, il ruolo del cloud sovrano non potrà che crescere di importanza, fungendo da ponte essenziale tra il progresso tecnologico e gli interessi nazionali - conclude Derba. Il successo delle iniziative nel settore sanitario e dei servizi finanziari dimostra che il sovereign cloud non è solo un concetto teorico, ma una soluzione pratica per costruire una società digitale più sicura e prospera. Per le aziende, i governi e i singoli individui, abbracciare il cloud sovrano è un passo decisivo verso un futuro digitale più sicuro, trasparente e innovativo.