Il vendor è al fianco dei propri partner e li aiuta a guidare i loro clienti ad adempiere alla conformità normativa, fornendo prodotti e servizi di sicurezza progettati per superare gli standard del settore e contribuire a rispettare le normative e supportandoli con strumenti informativi e formativi
Ivan De Tomasi, Country Manager Italy & Malta di WatchGuard Technologies interviene sul tema al centro dello Speciale di questo mese relativo alla cybersecurity in cui le normative NIS2, Dora, così come le nuove regolamentazioni sull’AI rappresentano una sfida per le imprese e un’opportunità per l’ecosistema a valore del Canale, quest’ultimo chiamato sempre più a svolgere un ruolo di abilitatore delle soluzioni di cybersecurity: “Il nostro compito è quello di essere al fianco dei nostri partner e aiutarli a guidare i loro clienti ad adempiere alla conformità normativa. Per fare questo agiamo su due fronti: da un lato forniamo prodotti e servizi di sicurezza progettati per superare gli standard del settore e contribuire a rispettare le normative; dall’altro supportiamo i nostri partner con strumenti informativi e formativi per aiutarli ad orientarsi. Per la NIS 2, ad esempio, abbiamo realizzato un White Paper dal titolo “Direttiva NIS 2: come adempiere con WatchGuard Technologies” che fornisce indicazioni pratiche su come le soluzioni WatchGuard possano aiutare i clienti ad essere conformi. Con lo stesso principio, abbiamo realizzato un altro white paper per il DORA (Come rafforzare la sicurezza informatica: un approfondimento su DORA) che guida alla comprensione degli obblighi ai sensi DORA e le azioni proattive che vanno messe in campo nelle aziende per ottenere la conformità. A questi materiali di supporto disponibili sul nostro sito, aggiungiamo poi webinar ed eventi sul territorio per affrontare queste tematiche offrendo tutto il necessario da parte dei nostri esperti”
Dal punto di vista tecnologico, la Unified Security Platform del vendor può semplificare la conformità alle normative NIS 2 e DORA offrendo un’unica piattaforma per gestire vari servizi di sicurezza, tra cui la prevenzione delle intrusioni, la protezione degli endpoint e l’autenticazione a più fattori. Questo consolidamento semplifica il reporting, il rilevamento delle minacce e la protezione generale, rendendo più facile per le entità soddisfare i severi requisiti per la sicurezza informatica imposti da queste direttive.
Il 2025 sarà ricco di novità per WatchGuard. L’anno è iniziato con l’annuncio dell’acquisizione di ActZero, fornitore di servizi MDR avanzati, che va a migliorare e potenziare il servizio WatchGuard MDR consentendo agli MSP di aggiungere facilmente le migliori funzionalità MDR della categoria senza dover creare e gestire...
Approfondisci la notizia sulla rivista