▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Trend Micro, una postura sempre più solida

Le nuove normative rappresentano una sfida significativa ma anche un’opportunità da non perdere per incrementare l’efficacia dei processi di cybersecurity nelle aziende, grazie anche all’apporto dell’ecosistema dei partner

Le normative NIS2, DORA e le nuove regolamentazioni sull’AI rappresentano una sfida significativa per le imprese, imponendo requisiti di conformità più stringenti e una maggiore attenzione alla sicurezza dei sistemi”, concorda Alex Galimi, Technical Partner Manager di Trend Micro Italia, evidenziando però che “costituiscono anche un’opportunità per incrementare l’efficacia dei processi di sicurezza nelle aziende e garantire una postura sempre più solida contro i rischi informatici e le attività cybercriminali. In questo scenario, il canale assume un ruolo cruciale come abilitatore di soluzioni di cybersecurity avanzate inserite in contesti complessi e soprattutto integrati”.

PIATTAFORME EFFICACI

In Trend Micro, prosegue il manager, “affrontiamo queste sfide concentrando i nostri sforzi nella produzione di tecnologie che garantiscano non solo la reattività nella protezione degli asset critici, ma anche la proattività nell’identificazione dei rischi informatici, assicurando la compliance alle nuove direttive. Inoltre, una delle maggiori complessità odierne per le aziende riguarda la necessità di adottare piattaforme che possano inserirsi in una realtà esistente già fatta di diverse tecnologie. Tali piattaforme risultano efficaci per le aziende in quanto riescono a inglobare sotto un unico punto di contatto tutti gli elementi fondamentali prodotti dai singoli strumenti, aggregando e valorizzando al meglio gli investimenti effettuati in precedenza. Piattaforme di sicurezza informatica come Trend Vision One, semplificano la creazione di sinergie tecnologiche e aumentano visibilità e controllo sulle infrastrutture, introducendo di fatto una metodologia operativa che supera quella di sistemi SIEM/SOAR standalone tradizionali, questi ultimi più complessi e onerosi da gestire”.

Approfondisci la notizia sulla rivista

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ChannelCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ChannelCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Mantieniti aggiornato sul mondo del canale ICT

Iscriviti alla newsletter