▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Compliance e platformization, parole d’ordine della cybersecurity

Il mercato cresce spedito grazie alle imposizioni delle diverse normative a protezione delle aziende e clienti, ma richiede un approccio diverso perché l’offerta è troppa e variegata

L’ultima ricerca globale condotta dall’Institute for Business Value (IBV) di IBM e Palo Alto Networks ha evidenziato che le aziende del panel gestiscono in media ben 83 soluzioni di sicurezza diverse di 29 fornitori. Lo studio - Capturing the cybersecurity dividend: How security platforms generate business value -, riporta inoltre che più della metà dei responsabili intervistati (52%) rileva che la frammentazione delle soluzioni di security limita la capacità di affrontare le minacce cyber. Inoltre, nel report si dichiara che: “in un panorama di minacce in evoluzione, i responsabili stimano che la frammentazione e la complessità della security costino alle proprie società in media il 5% del fatturato annuale”.

Insomma, se l’emergenza cybersecurity non sembra arrestarsi, non è immaginabile raggiungere un livello di protezione quantomeno sereno visto che le minacce si evolvono in continuazione. Ed è opinione comune tra analisti e vendor specializzati che la risposta sia una sola: platformization, ovvero, se si permette la licenza di una traduzione letterale, “piattaformizzazione” della cybersicurezza. Sempre secondo il report di IBV: “il consolidamento di più strumenti in una piattaforma unificata (platformization) non solo rafforza la postura di sicurezza, ma consente alle aziende di ottenere un ritorno sugli investimenti (ROI) quasi 4 volte migliore dagli investimenti in cybersecurity, con conseguente generazione di ricavi e aumento dell’efficienza operativa”.

NIS2 E DORA AL VIA

Allo stress dovuto alla costante crescita, e varietà, delle minacce, poi, si aggiunge la compliance, in particolare parliamo delle normative NIS2 e Dora. Come ormai dovrebbe essere ben noto, la Direttiva NIS2 doveva essere recepita dai Paesi UE entro il 18 ottobre dell’anno scorso. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha attivato da dicembre il portale per la registrazione dei soggetti NIS, che dovranno “manifestarsi” all’Autorità entro il 28...

Approfondisci la notizia sulla rivista

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ChannelCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ChannelCity Magazine e ricevi la tua copia.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Mantieniti aggiornato sul mondo del canale ICT

Iscriviti alla newsletter