▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

Asus M60J, il notebook Core i7

La dotazione hardware di questo notebook da 16 pollici, retroilluminato a LED, comprende la recente CPU Intel Core i7 in versione notebook e la sezione video nVidia GT 240M con 1 GByte di Ram dedicata.

Tecnologie & Trend
Asus M60J è un notebook di fascia alta, pensato per l'utenza di tipo domestico e che richiede ottime prestazioni in ambito gaming e home entertainment. La dotazione hardware è un chiaro indicatore di questo tipo di utilizzo, unitamente alle finiture di pregio, come ad esempio lo chassis con effetto alluminio e la sfumatura interna dal nero al grigio.
Com'è normale le superfici lucide tendono ad evidenziare eventuali macchie e le impronte d'uso. Tuttavia, l'aspetto "metallico" esteriore, il design con linee morbide e i LED blu conferiscono al prodotto una certa eleganza e lo classificano per un ben preciso tipo di utente. Stiamo parlando di chi utilizza il notebook non solo come macchina di calcolo, ma come un vero e proprio media center personale.
Appunto per questo tipo di attività il produttore ha messo "sotto il cofano" di questo modello uno tra i più recenti processori Intel Core i7 e la scheda grafica nVidia GT 240M, perfetta per lo stream video in alta definizione e per un'appagante esperienza di gaming. 

[tit:Specifiche]Il notebook, basato su piattaforma Intel P55, è equipaggiato con un potente processore Intel Core i7 720QM a quattro core e realizzato con processo costruttivo a 45 nm. Occore notare che ai quattro core fisici, la CPU affianca quattro thread aggiuntivi, per un totale di 8 thread gestibili contemporaneamente.
La frequenza base di 1,60 GHz cresce automaticamente a seconda della necessità della macchina, raggiungendo i 2,8 GHz. Quando il notebook funziona a pieno regime le batterie ne risentono, pertanto si consiglia l'alimentazione da rete elettrica per i compiti più pesanti. A lavorare in coppia con il processore troviamo la GPU nVidia GT 240M con 1 GByte di memoria dedicata, particolarmente indicata per la riproduzione di film in HD e il gaming.
La capacità di storage offerta è più che ottimale: nello chassis – di dimensioni assolutamente nella norma – sono alloggiati ben due hard disk da 500 GByte l'uno, in altetrnativa è possibile richiedere versioni con due dischi da 320 GByte o da 250 GByte.

Il display da 16" retroilluminato a LED (1.366x768 pixel) risulta adatto alla visualizzazione di filmati e di giochi, grazie alla buona luminosità complessiva e al ridotto tempo di risposta.
L'unità ottica è capace di leggere e scrivere CD o DVD e riprodurre dischi Blu-Ray. In fatto di connettività il notebook offre diverse soluzioni di uso comune - come la porta HDMI o VGA - assieme ad altre più "pionieristiche". Stiamo parlando della Display Port localizzata nel bordo posteriore dello chassis: questo standard è capace, in un solo cavo, di veicolare un flusso audio/video digitale con un consumo di energia minore rispetto, ad esempio, a una porta DVI. Anche se non si tratta certo di un punto critico nella scelta di un computer portatile, questa caratteristica è comunque apprezzabile.
Le altre connessioni disponibili sono eSATA, Firewire 400, quattro porte USB 2.0, Bluetooth 2.1, WiFi IEEE802.11b/g/n. Una webcam integrata nella cornice superiore dello schermo completa la dotazione, assieme al card reader e al lettore di impronte digitali posto sotto il trackpad. 

[tit:Esperienza d'uso]Il prodotto si comporta in modo brillante in tutte le classiche attività da utente home, attività per cui è stato espressamente concepito. La completezza in ambito di connettività espande l'interfacciabilità del notebook, indentificandolo ancora di più come un vero e proprio centro multimediale personale.
I tasti a sfioramento presenti sopra la tastiera servono proprio per attivare e comandare Windows Media Center: la soluzione è sicuramente gradita a tutti coloro che non hanno familiarità con i computer ma vogliono comunque accedere a film, musica e foto in modo semplice e immediato.

La tastiera full-size da 88 tasti e l'ampio spazio per appoggiare i polsi permettono una digitazione comoda. È presente anche il tastierino numerico completo, ma in questo caso la dimensione dei tasti appare troppo ridotta, tanto da presentare delle difficoltà nel caso l'utente abbia dita non proprio affusolate.
Le due casse Altec Lansing poste sopra ai due angoli superiori della tastiera offrono prestazioni soddisfacenti, con il classico deficit nella riproduzione di basse frequenze comune nei sistemi portatili. I diffusori sono comunque sufficienti per le necessità dell'utente comune e l'audio è di buona qualità. Il monitor restituisce colori brillanti e immagini definite, mentre l'ampliezza di diagonale superiore alla media permette una visualizzazione confortevole, certo, ma la differenza dai comuni display da 15,4" è davvero minima.

Le finiture lucide conferiscono al notebook un aspetto gradevole ed elegante, anche se sono molto sporchevoli ed evidenziano le impronte delle dita o le macchie dovute all'uso. Lo stesso si può dire del trackpad e dei due tasti sottostanti. In generale Asus M60J è un prodotto ben progettato e con ottime caratteristiche a livello hardware. La macchina non teme le applicazioni più pesanti ed è capace di prestazioni grafiche più che discrete, a discapito della durata delle batterie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ChannelCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Mantieniti aggiornato sul mondo del canale ICT

Iscriviti alla newsletter