QNAP, le frontiere innovative oltre ai NAS

Per il vendor è fondamentale investire in infrastrutture solide e nelle giuste tecnologie; in questo senso, oggi l’ecosistema QNAP oggi accanto ai NAS offre anche switch, router e soluzioni per la cybersecurity

Autore: Redazione ChannelCity

Il networking moderno sta vivendo un periodo di straordinarie evoluzioni; in un mondo sempre più digitale, connesso e intelligente sono molte le sfide da affrontare: “QNAP, storicamente legata ai NAS, ha un ruolo cruciale in questo contesto. La nostra missione è facilitare l’accesso e la condivisione dei dati, che oggi sono al centro di quasi tutte le tecnologie, rappresentando circa il 90% delle operazioni quotidiane”, afferma Giuliano Mores, FAE- Field Application Manager, Networking & Training Specialist, QNAP Italia. Chiarendo: “In uno scenario simile è cruciale non solo gestire i dati in modo efficiente, ma anche integrare nuove tecnologie come la fonia, la videosorveglianza e i dispositivi IoT, senza tralasciare un altro aspetto chiave del settore multimediale: la digitalizzazione dei flussi video nel settore PRO-AVC.

Per affrontare queste sfide, è fondamentale investire in infrastrutture solide e nelle giuste tecnologie, tutto questo ci porta a parlare dell’ecosistema QNAP, che oggi offre accanto ai NAS anche switch, router e soluzioni per la cybersecurity”.

VERSO L’INNOVAZIONE

Negli ultimi anni, QNAP ha introdotto diverse tecnologie innovative: “Abbiamo lanciato la tecnologia 2.5GbE, che raddoppia la velocità di comunicazione mantenendo il cablaggio Ethernet. Da lì, abbiamo ampliato la nostra gamma fino a soluzioni da 100GbE e prodotti per la comunicazione tra sedi tramite VPN Mesh (SD-WAN). Inoltre, offriamo soluzioni per la cybersecurity, come i sistemi NDR, per garantire una protezione efficace delle reti”, spiega Mores. “L’AI sta diventando un elemento cruciale nelle nostre soluzioni, che stiamo integrando per migliorare l’efficienza operativa e la gestione delle reti, permettendo una risposta più rapida alle minacce e una gestione dei dati più intelligente. Questo approccio non solo aumenta la sicurezza, ma ottimizza anche l’intero ecosistema di networking”.


Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.