AMD completa la propria proposta GPU con due acceleratori di fascia medio/bassa, pensati per l'integrazione nei PC entry-level.
Con l'annuncio delle soluzioni grafiche Radeon HD 5450 e 5570,
AMD completa l'offerta dei propri acceleratori 3D con due GPU di fascia entry-level. Si tratta di prodotti che si inseriscono in contesti home e per applicazioni base,
in particolar modo per la "piccola di casa" HD 5450. Questa scheda si propone come adattatore video dalle funzionalità complete e indicato per l'ufficio, sistemi MCE e gamer occasionali.

Diversa la posizione di HD 5570, che
si dimostra effettivamente come una rivisitazione più compatta ed economica della scheda di fascia appena superiore, la Radeon HD 5670. Entrambe le schede sono caratterizzate da un design compatto, da un PCB a basso profilo che ben si adatta a soluzioni per l'intrattenimento, come nel caso di PC Media Center di dimensioni ridotte. Nonostante le specifiche basilari, a livello di prestazioni,
entrambe le soluzioni non rinunciano al supporto che caratterizza l'intera famiglia HD 5000, dalla disponibilità di tre output video Eyefinity, alla capacità di gestire i set di istruzioni contenuti nelle API DirectX 11, passando per ATI Stream e DirectCompute.

Con queste due nuove GPU, AMD punta a soddisfare la fascia medio/bassa di mercato, dagli integratori agli utenti che desiderano un prodotto economico, ma con funzionalità complete e capacità di riproduzione filmati e foto di ottima qualità.
Il vero punto di forza di queste soluzioni è il consumo energetico estremamente contenuto, le due schede non richiedono infatti alimentazione ausiliaria e si caratterizzano per temperature d'esercizio modeste. Radeon HD 5450 può raggiungere valori di 19,1 W durante il funzionamento, parametro che scende sino a 6,4 W in fase di riposo. HD 5570, nettamente più potente in termini di prestazioni, ha una richiesta energetica comunque piuttosto contenuta, con 42,7 W sotto stress e 9,69 W in idle.
[tit:Radeon HD 5450]
HD 5450 è la soluzione più economica proposta da AMD, le dimensioni contenute e l'uso di un radiatore passivo sottolineano questa identità. A livello di architettura interna è possibile notare come il progetto di base della famiglia HD 5000 sia stato rispettato anche per questa GPU a basse prestazioni, sfruttando l'ottima scalabilità del progetto iniziale.
Grazie al processo di lavorazione a 40 nm è stato possibile inserire circa 292 milioni di transistor per un quantitativo di 80 Stream Processor unificati.
La scheda sfrutta un PCB low profile quasi completamente ricoperto da un radiatore passivo in alluminio, capace di mantenere le temperature entra range accettabili.Se paragonata con altri processori di nuova generazione ci si rende facilmente conto di come HD 5450 punti sull'affidabilità e i consumi contenuti ridotti e non possa competere con le GPU delle fasce subito superiori, che dispongono di 400/800 core.
La frequenza operativa è di 650 MHz, decisamente elevata per la categoria di appartenenza di questa scheda grafica, mentre i 512 MByte di memoria integrata sono di tipo DDR3, con una frequenza base di
900 MHz. La scheda dispone dunque di un massimo data rate di 1,8 Gbps e una larghezza di banda di 14,4 GByte/s (il bus di collegamento delle memorie è a 64 bit). La potenza di calcolo effettiva è invece di 104 GFlops, con un massimo texture fill rate è di 5,2 GT/s.
L'architettura interna ospita due unità SIMD e 8 Texture Units.[tit:Radeon HD 5570]Questa scheda fa parte del segmento mainstream/value e consente di ottenere prestazioni discrete a basse risoluzioni e con effetti grafici non troppo "spinti". La GPU incorporata incorpora le medesime tecnologie degli altri prodotti della famiglia HD 5000, a partire dal processo costruttivo a 40 nm, per arrivare al supporto DirectX 11. La frequenza operativa del processore grafico è la medesima di HD 5450, ma la vera differenza riguarda la disponibilità di un quantitativo di Stream Processor pari a 400, cinque volte superiore rispetto alla soluzione di fascia bassa in prova. Questo consente di raggiungere una potenza di calcolo globale di 520 GFlops e 13 GTexel/s.

In questo caso la memoria DDR3 dispone di frequenze analoghe, con un clock base di 900 MHz e un data rate di 1,8 Gbps. Tuttavia, la disponibilità di un bus di comunicazione a 128 bit, permette di raggiungere una massima banda passante di 28,8 GByte/s, doppia rispetto a HD 5450. Esteriormente, HD 5570 sfrutta un PCB analogo al modello entry-level, anche se il sistema di raffreddamento installato risulta differente. Si tratta infatti di un radiatore in rame/alluminio con una piccola ventola tachimetrica, più che sufficiente per poter operare entro regimi accettabili.
La struttura interna prevede la disponibilità di 5 unità SIMD e 20 unità Texture. Le unità ROP sono 32 Z/Stencil e 8 Color Units.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ChannelCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.